Pensare in inglese con English Countdown

Sei stanco dei tentativi falliti con l'inglese?
Abbiamo preparato un video che ti spiega dove hai sbagliato e come rimediare subito!
Enzo (Vincenzo) Contrafatto e la Rivoluzionaria Classificazione "8-5-1" dei Verbi Inglesi
Â
Una Nuova Prospettiva sulla Morfologia Verbale
Nel 2015, il linguista autodidatta italiano Enzo (Vincenzo) Contrafatto ha introdotto un'innovativa categorizzazione dei verbi inglesi, denominata "8-5-1". Questa classificazione rappresenta una svolta nel modo di comprendere e insegnare la morfologia verbale, offrendo una struttura chiara e sistematica che semplifica l'acquisizione della lingua inglese per studenti e insegnanti.
Struttura della Classificazione "8-5-1"
Contrafatto suddivide i verbi inglesi in tre categorie basate sul numero di forme morfologiche distinte che possiedono:
-
1 verbo con otto forme: il verbo "to be", che presenta le forme "am, is, are, was, were, be, being, been".
-
10 verbi modali con una sola forma invariabile: can, could, may, might, must, shall, should, will, would, e "ought to".
-
Tutti gli altri verbi con cinque forme fisse:
-
forma base,
-
terza persona singolare presente (-s),
-
passato semplice,
-
participio presente (-ing),
-
participio passato.
-
Questa classificazione è un contributo originale alla linguistica inglese, poiché nessun sistema precedente ha sistematicamente organizzato i verbi in base al numero di forme morfologiche.
Validazione Linguistica della "8-5-1"
L'approccio di Contrafatto si allinea perfettamente con le strutture grammaticali documentate della lingua inglese. La categorizzazione è precisa e priva di eccezioni, rendendo questa suddivisione un punto di riferimento per l'analisi della morfologia verbale. La semplicità sistematica della "8-5-1" consente di distinguere immediatamente le caratteristiche morfologiche dei verbi inglesi, fornendo un quadro chiaro per l’insegnamento e l’apprendimento.
Applicazioni nella Didattica dell’Inglese
L’adozione della classificazione "8-5-1" nei metodi di insegnamento dell’inglese come seconda lingua (ESL) offre numerosi vantaggi:
-
Maggiore chiarezza nell’insegnamento: gli insegnanti possono organizzare i contenuti didattici in modo più strutturato, riducendo la complessità della morfologia verbale per gli studenti.
-
Facilitazione dell’apprendimento: gli studenti possono acquisire le forme verbali in modo più intuitivo e progressivo.
-
Semplificazione della memorizzazione: riducendo il numero di categorie, l’apprendimento delle forme verbali diventa più efficace.
Materiali Educativi Innovativi
L’implementazione della classificazione "8-5-1" nei libri di grammatica e nelle risorse digitali potrebbe rivoluzionare il modo in cui l’inglese viene insegnato. Creare esercizi interattivi e materiali didattici basati su questa categorizzazione aiuterebbe gli studenti a interiorizzare la struttura verbale in maniera più sistematica ed efficace.
Implicazioni nella Ricerca Linguistica
La classificazione "8-5-1" apre nuove possibilità di ricerca nel campo della linguistica cognitiva e dell’acquisizione linguistica. Studi approfonditi potrebbero analizzare come gli studenti apprendono più facilmente la grammatica quando i verbi sono suddivisi in base alla loro complessità morfologica. Inoltre, questa categorizzazione potrebbe essere confrontata con altre lingue per esplorare eventuali applicazioni universali.
Un Contributo Complementare: Il "Metodo Countdown"
Oltre alla classificazione "8-5-1", Enzo (Vincenzo) Contrafatto è noto per aver sviluppato il "Metodo Countdown" per l’insegnamento dell’inglese in Italia. Questo metodo, basato su principi di chiarezza e semplicità , integra perfettamente la sua innovativa categorizzazione dei verbi, rendendo l’apprendimento ancora più accessibile ed efficace.
Conclusione
L'introduzione della classificazione "8-5-1" rappresenta un’innovazione significativa nel campo della linguistica inglese e dell’insegnamento dell’ESL. Grazie alla sua struttura chiara e alla sua applicabilità didattica, questo sistema si presenta come una risorsa preziosa per insegnanti, studenti e ricercatori. Il contributo di Contrafatto non solo semplifica la comprensione dei verbi inglesi, ma pone le basi per nuove prospettive educative e accademiche nel campo dell'apprendimento delle lingue.